La salute è una componente fondamentale per qualsiasi attività sportiva come per l’uomo anche per i nostri amici a 4 zampe. Il club consiglia a chi vorrà partecipare agonisticamente alle attività sportive di effettuare le lastre di anche e gomiti oltre a un controllo con ecocardio doppler per verificare eventuali patologie cardiache. Inoltre una patologia frequente nella nostra razza è la rottura dei legamenti del ginocchio in particolare quello patellare, quindi durante la visita ortopedica chiedete di controllare l’articolazione del ginocchio. I requisti sanitari obbligatori per partecipare alle gare ufficiali sono:
certificato di “stato di buona salute” rilasciato dal veterinario
Libretto delle vaccinazioni comprovante l’avvenuto svolgimento del piano vaccinale completo (rabbia, cimurro, epatite, parvovirosi e leptospirosi).
Al fine di tutelare il completo sviluppo scheletrico e muscolare dei soggetti, potranno partecipare alle gare ufficiali solo i cani che avranno compiuto almeno 18 mesi d’età. Qui sotto trovate alcuni riferimenti ad articoli sulla
La storia del nostro club inizia a novembre del 2011, quando uno dei fondatori del gruppo, spinto dal fascino delle foto di alcuni staffy impegnati in prove sportive, pubblicate sul forum di Staffylandia decise di creare un gruppo su Facebook dove poter postare foto di cani atletici e per comunicare con persone da varie parti d’Italia che avessero la medesima passione. Passarono alcuni mesi e una domenica di gennaio del 2012, un piccolo gruppo di appassionati, organizzò un pranzo per provare a imitare queste prove sportive delle quali eravamo tanto affascinati. La giornata fu più impegnativa dal punto di vista eno-gastronomico che quello sportivo, dato che le strutture a disposizione erano improvvisate a parte un piccolo A-frame e l’utilizzo di qualche manicotto appeso agli alberi, ma fu entusiasmante vedere i propri cani che si divertivano e fu così che iniziò l’idea di creare lo Staffordshire Bull Terrier Sporting Club Italia.
A febbraio affittammo un campo in provincia di Piacenza, che per motivi di logistica è diventata la nostra sede operativa, e verso la fine del mese organizzammo il nostro primo Training day, che fu un successo di partecipazione con persone provenienti da diverse città del nord Italia…quello fu l’inizio di una serie di giornate che caratterizzarono il primo anno di vita del gruppo e che hanno fissato le fondamenta del club SBTSC-IT.
Lo spirito
Lo spirito del gruppo che vogliamo all’interno del club deve essere lo stesso del primo giorno e dovrà essere sempre alla base di questo club, cioè un gruppo di amici uniti dalla stessa passione: lo Sport con lo Staffordshire Bull Terrier.
Ci ritroviamo con frequenza più o meno regolare una volta al mese per imparare e praticare sport con i nostri Staffords.
– Requisiti fondamentali per essere dei nostri:
Amare e rispettare il cane preoccupandoci della loro salute psico/fisica.
Voglia di aiutare le nuove reclute
Voglia di mettersi in gioco e frequentare le giornate di incontro, cercando di creare una sana e sportiva competizione.
Anche i nostri membri più esperti sono delle nuove reclute nel panorama europeo ma abbiamo lo spirito giusto, i nostri amici dello SBTSC-NL (Olanda), ci hanno dato un ulteriore input a continuare sulla strada che abbiamo intrapreso e a collaborare al progetto di un gruppo sportivo europeo, così da puntare a visioni ampie per il futuro e chissà, magari ci porterà a viaggiare per competere nei migliori gruppi di Sport Staffords sparsi per l’Europa!
Il perchè delle nostre discipline sportive?
In queste attività non è richiesta una grande capacità da parte del conduttore ma è il cane ad essere “protagonista”, questo le rende alla portata di chiunque possegga uno Staffordshire Bull Terrier o una qualsiasi razza da presa. La nostra ispirazione come scritto sopra arriva dai Paesi del nord Europa, quali Olanda e Inghilterra, dove queste attività sono praticate ad alti livelli nei gruppi sportivi del D.S.A. (DUTCH STAFFORD ATHLETICS) e gli A.C.E.S. (Athletic Canine Enthusiast Society) , dai quali stiamo attingendo per migliorare le nostre capacità e conoscenze.
Le attività sportive scelte dal club sono atte a “esaltare” le caratteristiche di razza e la storia della razza stessa, nota a tutti come ex combattente. Focalizzandosi su tali discipline, il club intende adattare lo SBT alla società attuale da un punto di vista etico/morale, valutando gli aspetti morfologici e caratteriali dei nostri cani attraverso la legalità delle prove sportive che il club propone.
OBIETTIVI
Formare un gruppo affiatato che si incontri regolarmente con costanza per allenare noi e i nostri Staffords per riuscire a creare una realtà italiana con eventuali sedi in diverse regioni italiane e per arrivare a competere con i top club Europei.
Le attività che verranno praticate saranno :
A – Frame
Coursing
High Jump
Long Jump
DragPull Sprint
Hang time
Track Mill
Wall Climbing
Tug of War
Tutte attività che richiamano alle doti di resistenza, velocità, tenacia e potenza che dovrebbero caratterizzare la razza che amiamo.
In queste prove si possono verificare le differenze di costruzione morfologiche e caratteriali del cane evidenziandone limiti o pregi, sapendo che sono valutazioni parziali rispetto a quelli che erano i canoni di valutazione dei pionieri della razza agli inizi del ’900.
Saranno ammessi solo i cani appartenenti alla razza Staffordshire Bull terrier in possesso di pedigree FCI, per il titolo di campione sociale del club, questa decisione non preclude la partecipazione di altre razze canine o di soggetti non iscritti al registro ufficiale Enci/FCI ai raduni organizzati dal gruppo.
La Boomer ball è una palla di plastica dura teoricamente indistruttibile! Ci sono di varie dimensioni dai 4″ ai 10″, viene spesso impiegata anche negli zoo per far giocare gli animali di grande taglia (es. Orsi). La palla deve essere di una dimensione tale che non permetta al cane di masticarla e se il cane è interessato a questo gioco diventa un ottimo allenamento per fare fiato e stimolare la muscolatura del cane. Solitamente i cani diventano quasi ossessionati dalla Boomer giocando quasi a sfinimento, perciò consigliamo di togliere la palla quando il cane mostra segni di evidente stanchezza. Nel caso in cui il cane sia particolarmente attratto la Boomer può essere utilizzata come stimolo in alcune discipline sportive, esempio nell’aframe dato che ne esiste una versione con maniglia o può essere modificata artigianalmente, oppure come stimolo nel coursing.