Spiegazione attività
Il tug of war è una disciplina sportiva nella quale due cani si contendono una corda alla quale sono fissati agli estremi due salamotti e termina quando uno dei due cani lascia a terra il suo salamotto.
Questa disciplina evidenzia la tenacia del cane, dote tipica della razza e mostra le sue capacità aerobiche di resistenza nei match di lunga durata oltre alla forza muscolare e mascellare nella contesa del manicotto.
Svolgimento torneo
Il 13 settembre dalle ore 8:30 alle 9:30, saranno misurate le altezze di tutti i cani partecipanti** secondo la seguente procedura utilizzata dal CLUB SBTSC-IT:
“ Quando un cane ha raggiunto l’età di 18 mesi riceverà le relative misurazioni finali. Prima di questa età cane deve essere misurato a ogni torneo.
Anche quando un cane ha raggiunto i 18 mesi, che ancora può crescere di peso per lo sviluppo muscolare, questo non modificherà l’altezza registrata, non appena un cane raggiunge i 18 mesi riceverà un foglio con la sua dimensione definitiva, registrato e concordato.
Il conduttore pone il piede del cane correttamente angolato sul pavimento.
Saranno controllati i seguenti punti prima dell’inizio della misurazione.
Il gomito del cane è uguale alla parte inferiore del petto.
L’asta del cinometro si posa sul punto più alto del garrese e sarà spinta delicatamente attraverso il pelo del
cane.
Infine sarà bloccato il cinometro sull’altezza corrispondente
Nota: è importante provare questa misurazione più volte, perché un cane a suo agio è più semplice e
preciso da misurare.
Se un cane non vuole essere misurato il gestore mette le braccia sotto il torace del cane e tiene il cane
bloccato dal gomito questo porterà sempre a una misura più alta e sarà svantaggiato.”
Al termine della misurazione i cani saranno suddivisi in 4 categorie:
- Classe 14 pollici: da 35,5 cm fino a 38,1 cm
- Classe 15 pollici: da 38,1 cm fino a 40,6 cm
- Classe 16 pollici: da 40,6 cm fino a 43,1 cm
- Classe 17 pollici: da 43,1 cm fino a 45,7 cm
Il torneo si suddividerà in due fasi, qualificazione e finale
**I cani del club SBTSC-IT di età superiore ai 18 mesi che partecipano all’European challenge essendo già stati misurati ufficialmente, sono esclusi dalla misurazione, eccetto per esplicita richiesta del proprietario
Qualificazione
I cani saranno suddivisi in 8 gironi da 4 cani ciascuno, salvo il caso in cui ci sia un numero dispari di partecipanti in questo caso saranno creati dei gironi da 5 cani,.
I gironi saranno composti dai cani appartenenti alla stessa categoria, l’inserimento del cane in un girone avverrà tramite estrazione, se non ci sarà un numero sufficiente di cani per raggiungere il numero minimo di 4 cani, sarà estratto uno o più cani dalla categoria successiva.
Esempio: se nella creazione di un girone della categoria 14 pollici ci fossero solo 2 cani, saranno inseriti 2 cani dalla categoria 15 pollici
Durante la fase di qualificazione la durate massima del match sarà di 20 minuti.
La vittoria del match darà al vincitore 3 punti.
Il pareggio del match per fine tempo (20 minuti) darà a entrambi i cani 4 punti.
Si qualificheranno alla fase finale i migliori due classificati di ogni girone, nel caso di parità di punteggio si procederà a uno spareggio senza limiti di tempo che si concluderà solo quando uno dei partecipanti mollerà il salamotto. Nel caso di un numero di cani dispari a pari punti, si estraggono due cani che si sfideranno in un match senza limiti di tempo, il perdente spareggia nuovamente con il cane non estratto, il vincente di questo match passerà il turno, oppure se deve passare solo uno dei tre cani , il vincente del primo match si scontra con il vincente del secondo. I match saranno intervallati da una pausa di 30 minuti per consentire ai cani di riposare e recuperare energie
Fase finale
Alla fase finale parteciperanno 16 cani, che si sfideranno secondo la seguente combinazione:
– Vincitore girone 1 Vs Secondo girone 2
– Vincitore girone 2 Vs Secondo girone 1
– Vincitore girone 3 Vs Secondo girone 4
– Vincitore girone 4 Vs Secondo girone 3
– Vincitore girone 5 Vs Secondo girone 6
– Vincitore girone 6 Vs Secondo girone 5
– Vincitore girone 7 Vs Secondo girone 8
– Vincitore girone 8 Vs secondo girone 7
Il vincente di ogni match proseguirà nel torneo fino ad arrivare alla finale, a differenza delle qualificazioni in questa fase non ci sarà limite di tempo per i match.
Regolamento match:
1) I cani dovranno indossare obbligatoriamente pettorina e guinzaglio
2) I cani saranno legati tramite una catena fissata a un paletto, il moschettone della catena andrà agganciato all’anello della pettorina e il proprietario per un ulteriore sicurezza dovrà agganciare un guinzaglio al collare
3) La distanza dei due paletti e delle catene ai quali sono fissati i contendenti è uguale per tutti i cani
4) Il proprietario del cane dovrà far afferrare il salamotto al proprio cane, in modo da iniziare il match, se il cane non morderà con un presa stabile il salamotto entro un minuto di tempo, il cane perderà il match.
5) Il match inizia quando entrambi i cani avranno afferrato il salamotto, da questo momento l’arbitro attiverà il cronometro
6) Il proprietario del cane non potrà mai toccare il cane durante il match, eccetto per spostare la catena agganciata alla pettorina, nel caso in cui si trovi in una posizione che potrebbe creare problemi al cane, ma solo dopo aver chiesto l’autorizzazione all’arbitro del match.
7) Durante il match nel caso in cui i due cani iniziassero una fase di “stallo” nella quale smettono di tirare il salamotto e si limitano solo a masticarlo, l’arbitro potrà intervenire per sollecitare i due cani, tirando con le mani le due estremità in modo da non favorire nessuno dei contendenti
8) Il match termina quando uno dei due cani lascia a terra il salamotto o durante la fase di “qualificazione” del torneo al termine dei 20 minuti
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I cani ammessi alla competizione sono solo i cani di razza “Staffordshire Bull Terrier”, in possesso dei seguenti requisiti:
– Pedigree F.C.I.
– Iscrizione all’anagrafe canina
– Età del cane > 12 mesi
Titoli
Il vincitore del torneo diventerà il campione italiano di Tug of War del club SBTSC-IT. Saranno premiati i primi tre cani del torneo. I primi 8 cani soci del club riceveranno un punteggio per concorrere al titolo di campione sociale 2014, secondo la seguente graduatoria:
1^ 30 punti
2^ 25 punti
3^ 20 punti
4^ 15 punti
5,6,7,8^ 5 punti