Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo si è svolta la prima edizione del Run & Jump trophy organizzato dal gruppo SBTSC toscana in collaborazione con il nostro club.
All’evento hanno partecipato 28 Staffordshire Bull Terrier, un grande successo, essendo la prima competizione sportiva organizzata nel centro Italia. Molti cani erano alle prima gara ufficiale ma nonostante questo hanno dimostrato di avere buone doti e ottime prospettive per il futuro.
Prima di parlare della gara, è doveroso spendere due parole sulla location che ci ha ospitato, la tenuta agricola Uccellina, all’interno del parco naturale della Maremma, dove abbiamo trovato cordialità e un paesaggio stupendo che ha reso ancora più piacevole queste due giornate, tra cibo e vino eccezionali.
Giorno1
Ritornando alla competizione, abbiamo iniziato sabato alle 8.30 con le misurazioni ufficiali, dopo di che è partita la gara dei 100 e 50 metri, con due run per distanza. Alcuni cani nella classe 16″ hanno migliorato le best performance registrate dal club, in particolare Skunk che alla prima esperienza ha corso come un razzo mentre Pingu nella 14″ ha dominato la sua classe con due stelle argento. Nella 15″ ci sono state delle buone performance, eccetto l’ennesima super prestazione del “TGV” francese Henry che ha corso ad alta velocità come al suo solito. Il coursing è stato un buon banco prova per le nuove lure machine…ne abbiamo cotte due ma l’ottima organizzazione Toscana non si è fatta trovare impreparata avendo una terza lure di riserva! Nel pomeriggio è iniziata la prova più massacrante, il trackmill e anche qui quasi tutti cani hanno fatto buone performance raggiungendo la stella blu e superiori. Da sottolineare l’ottimo 100 di Snodo, che era alla prima volta in questa disciplina e i 102 passaggi di Hope che a soli 13 mesi ha dimostrato una grande resistenza aerobica. La best performance è andata a Kora con 105 passaggi che hanno confermato la sua continuità in questa disciplina. La giornata di sabato è terminata alle 18, giusto il tempo di farsi una doccia e alla sera a cena è iniziata la gara enogastronomica dei proprietari…qui il racconto del sabato si interrompe, visto che chi scrive ha ricordi un po’ annebbiati…
Giorno 2
Domenica 1 marzo alle 10 dopo la divisione in due gruppi, è iniziata la gara dei salti, un gruppo nel salto in lungo e l’altro nel salto in alto, che si sono invertiti nel pomeriggio. In entrambe le discipline sono scese le medie delle performance, soprattutto nel lungo, dove la nuova regola dei tre tentativi a disposizione ha fatto una grande scrematura. Pochi cani hanno superato i tre metri, la best performance è stata ottenuta da Alice con un salto di 355 cm(ratio 8,98), mentre nella categoria 14″ Pingu è stata l’unica a raggiungere la stella oro con un salto da 300 cm (ratio 8,17) ma conoscendo le sue performance migliorerà ancora il livello della stella oro.
Nel salto in alto alcuni cani hanno migliorato le loro performance e a fare la best performance è stata Dea con 160 cm (ratio 4,23), dimostrando di essere in continua crescita. Alle 17 di domenica il campionato è terminato con le premiazioni e a vincere il primo Run & Jump trophy è stata Pingu (36,7 cm) con 249,20 punti ottenuti con le seguenti performance:
- longjump 300cm (8,17) stella oro
- High Jump 155 (4,22) stella bronzo
- 50 metri 5″05 stella argento 1° posto classifica 14″
- 100 metri 9″63 stella argento 1° posto classifica 14″
- Trackmill 96 passaggi stella argento

Complimenti alla Pingulina e alla sua proprietaria e allevatrice Tatiana Ferro.
Questa la classifica generale del Run & Jump Trophy:

Nei prossimi giorni pubblicheremo la classifica di tutte le categorie e i risultati dei cani.
Ora andiamo ai ringraziamenti…..
Partiamo dai due organizzatori Gianfranco Steri e Federico Magnani che in questi mesi hanno organizzato per rendere questo evento unico e impeccabile, riuscendoci in pieno. Grazie ragazzi e a chi vi ha aiutato nella realizzazione delle nuove attrezzature.
Ringraziamo Maurizio Mallamaci per aver creato il file di calcolo punteggio, strumento indispensabile, grazie mille!
Tutti i ragazzi del club SBTSCI che hanno arbitrato le discipline e si sono resi sempre disponibili.
Infine i nostri sponsor:
- Smarty dog per aver fornito i premi e le targhe
- Dogpower per i premi e la pettorina da WP per il vincitore
- Evilcollar per aver creato l’ennesimo collare capolavoro per il campione del torneo
- Il Militare per le giacchette dello staff SBTSC TOSCANA
Grazie ancora a tutti i partecipanti e ci vediamo presto al prossimo evento.
Gian Luca Meles
Presidente ASD SBTSCI