In vista dei prossimi appuntamenti di settembre e ottobre validi per il campionato sociale, vi comunichiamo la classifica aggiornata al 30/04/2017.
Archivio mensile:luglio 2017
Presentazione e scopo TAG Masor Tana
I TEST DI ATTITUDINE GENETICA IKC (TAG): breve introduzione
I Test di Attitudine Genetica dell’Independent Kennel Club sono delle prove di alto valore zootecnico-selettivo alla base della selezione promossa dalla nostra associazione, ma anche uno “strumento” che mettiamo a disposizione degli altri club che condividono con noi l’amore per il cane da performance di ogni razza e tipologia.
I TAG non sono una classica attività agonistica cinofila, bensì test genetici applicati alla pratica di allevamento, non competitivi e destinati a soggetti senza nessuna preparazione ai test stessi.
Ovviamente, sotto la sigla del TAG, sono raggruppate differenti realtà cinofile e di selezione, realtà che richiedono diverse applicazioni e valutazioni: ad esempio, il TAG per una razza da lavoro come potrebbe essere il Malinois, richiede tecniche e conoscenze di valutazione che differiscono dal TAG destinato ad un Bull Terrier… dal punto di vista prettamente selettivo invece, il risultato che ne scaturisce ha la stessa valenza cinotecnica per l’una quanto per l’altra razza, poichè i TAG si basano su una valutazione (non giudizio) genetica obiettiva – e quindi oggettiva – delle risposte più o meno istintive del cane che vi è sottoposto.
Tramite i TAG test è valutata la predisposizione naturale di un soggetto ad un determinato lavoro, anche se dobbiamo dire che questa valutazione non garantisce che il soggetto che abbia conseguito il TAG sia automaticamente un buon lavoratore; viene invece garantito che il cane che passa uno dei nostri test possiede un bagaglio genetico istintivo che lo predispone a superarlo e, spesso, anche a svolgere quel tipo di lavoro nella vita reale… è anche possibile che un soggetto non idoneo a superare questa prova possa poi rivelarsi, dopo una buona preparazione, un lavoratore vero e proprio. Perchè allora sottoporre i nostri cani al test? Perchè è importante riuscire ad identificare i cani che istintivamente (quindi geneticamente) hanno una naturale predisposizione ad un determinato lavoro, poiché proprio loro sono i soggetti che potrebbero (le sicurezze in selezione non esistono) trasmettere i geni che tanto cerchiamo di fissare nelle successive generazioni.
I TAG test non servono a valutare il game o la durezza fisica di un cane e per questi tratti genetici esistono dei test specifici che però non sono legali in Italia. Ricordo ancora una volta che i TAG test non sono un lavoro, ma sono certamente dei test che possono rendere manifesta la predisposizione al superamento dei test stessi e, nei soggetti adatti, al lavoro vero e proprio.
Come è stato più volte detto i TAG test IKC sono una prima base, cioè un punto di partenza della selezione e non certamente il suo arrivo.
Questo significa che i vari test collegati al TAG (difesa, guardia, caccia ed equilibrio) sono perfettibili e sempre in evoluzione.
Ovviamente, come club cinofilo, facciamo delle prove che devono valutare i soggetti presentati alle nostre manifestazioni in pochi minuti ma che, allo stesso tempo, diano delle indicazioni il più possibile reali che possano aiutarci nella selezione… sempre se queste indicazioni siano poi ben applicate alla pratica d’allevamento dai singoli allevatori.
E’ importante capire che i TAG test, per quanto siano affidabili se ben valutati ed applicati poi in selezione, certamente non basta a “migliorare tutto”, ed è per questo motivo che come club cerchiamo di informare (e formare) i nostri allevatori – così come gli amici di altre associazioni che si affidano ai nostri test – dell’importanza di tutta una serie di valutazioni selettive che vanno ad integrare i risultati ottenuti nei TAG test stessi… sarà poi l’allevatore/proprietario a dover utilizzare in selezione i dati che siamo stati capaci di fornire, nonchè applicare le tecniche selettive più idonee caso per caso.
Ultima precisazione: i cani che non hanno passato i TAG test non vanno assolutamente considerati come dei soggetti da scartare, anzi molti di essi potrebbero dimostrare una buona base genetica tipica della loro razza, anche a livello riproduttivo. Questi sono quindi dei soggetti che per immaturità o scarsa socializzazione non hanno dato il massimo nelle prove, ma che possono essere utili nella selezione di buoni cani se accoppiati con quei maschi – o con quelle femmine – che invece hanno superato con evidente merito i test, o ancora meglio, che si sono distinti nel lavoro reale.
A chi sono destinati i TAG test?:
1) Agli allevatori di razze da lavoro
2) Agli allevatori di razze da esposizione
3) Ai privati possessori di uno o due cani
A cosa servono i TAG test?
1) A comprendere le doti caratteriali del singolo soggetto da destinare alla selezione
2) A comprendere le doti caratteriali del proprio cane per poi indirizzarlo alla preparazione agonistico/lavorativa più consona alle sue doti innate
Le razze che possono attualmente partecipare ai TAG IKC sono:
Tutte le razze riconosciute (con o senza pedigree)
Tutti i tipi di working cross
Tutti i tipi di meticci
La tipologia dei TAG attualmente disponibili sono:
TAG Masor/Tana (M e/o T)
TAG Difesa (D)
TAG Cinghiale (C)
TAG Guardia (G)
TAG Equilibrio (E)
Il Presidente & Fondatore dell’IKC
Daniele Santoni
ISA LEGEND 2017
QUINTA EDIZIONE
20/21/22 ottobre 2017
Il campionato italiano sportivo più completo e più duro per gli Staffordshire Bull Terrier, che richiama partecipanti da tutta Europa, è arrivato!
MODULO ISCRIZIONE
http://www.sbtsc.it/wordpress/modulo-iscrizione-eventi/
TAG TEST MASOR/TANA
Per la prima volta il nostro club organizzerà una prova in tana artificiale per Staffordshire Bull Terrier al fine di testare la loro attitudine genetica.
A effettuare la prova sarà Daniele Santoni presidente dell’indipendent kennel club, che valuterà l’esito del test e al termine della giornata terrà una convention sul mondo del lavoro e la genetica.
Ci saranno SOLO 20 POSTI DISPONIBILI!!!!
Età minima del cane 10 mesi.
MODULO ISCRIZIONE
http://www.sbtsc.it/wordpress/modulo-iscrizione-eventi/
Nota bene:
L’evento è riservato ai soli Staffordshire Bull terrier con regolare pedigree FCI.
Tug of War tournament 2017
IV Edizione TUG OF WAR TOURNAMENT
30 settembre/1 ottobre 2017
Finalmente ci siamo, per la due giorni di sfide all’insegna della tenacia, chi sarà dopo Kenny, Aedan e Thai, il nuovo Re? Qualcuno riuscirà a ripetere l’impresa? Ci sarà una sorpresa o qualche veterano proverà a vincere d’esperienza? Solo i più duri arriveranno alle finali e lì sarà scontro totale, colpo su colpo fino ad incoronare il nuovo Campione del Tug of War tournament 2017.
Modalità di svolgimento
Quest’anno ci sarà una novità rispetto alle precedenti edizioni , i cani saranno suddivisi in due categorie di peso:
- – < 14 kg
- – > 14 kg fino a 17.5 kg
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 24 cani, 12 per ogni categoria di peso. I cani saranno suddivisi in 2 gironi da 6 cani (salvo numeri dispari d’iscritti) ciascuno per categoria di peso.
I matches delle qualificazioni avranno una durata massima di 20 minuti.
Si qualificheranno alle semifinali i migliori 2 classificati di ogni girone e nel caso di parità di punteggio tra cani di uno stesso girone si procederà a uno spareggio senza limiti di tempo. I cani qualificati alle semifinali si sfideranno a eliminazione diretta in matches senza limiti di tempo, secondo questo schema: Al termine delle sfide a eliminazione diretta avremo due vincitori, uno per ogni categoria di peso, che si sfideranno per l’assegnazione del titolo Assoluto di campione Tug Of War tournament.
I cani perdenti delle sfide finali di categoria si sfideranno in un match senza limiti di tempo per l’assegnazione del terzo e quarto posto assoluto. Le posizioni finali assolute dei cani perdenti nelle semifinali saranno ordinati in base alla durata del match di categoria.
Punteggi
Punti per il TOW Tournament = La vittoria del match darà al vincitore 3 punti, il pareggio per fine tempo (20 minuti) darà a entrambi i cani 4 punti. La sconfitta non darà alcun punto.
Titoli
- – categoria <14 kg premio e titolo di “Tow champion under 14 kg”
- – categoria >14 kg premio e titolo di “Tow champion over 14 kg”
- – Primo posto assoluto premio e titolo di “Tug of War tournament Winner 2017” inoltre saranno premiati il secondo, terzo e quarto classificati della classifica finale.
Il campionato assegnerà punti validi per il campionato sociale SBTSCI:
1. Classificato 40 punti
2. Classificato 35 punti
3. Classificato 30 punti
4. Classificato 25 punti
5. Classificato 20 punti
6. Classificato 18 punti
7. Classificato 15 punti
8. Classificato 12 punti
L’evento è riservato ai cani di razza Staffordshire Bull Terrier con pedigree FCI.
MODULO ISCRIZIONE