Archivi categoria: Hall of Fame

Tutti i campioni del nostro Club

Campione Sociale 2018: IGOR!

igor-campione

Bandit Crazy Prince “IGOR” è il nuovo campione Sociale del SBT Sporting Club Italia, congratulazioni ai suoi proprietari Massimo Zen e Franca Berto, ai suoi allevatori Ambra Bosia e Marco Anfossi.

Qui sotto la classifica del campionato sociale

POSIZIONECANE Clash of the K9T.O.W.Stafford WorldISA LegendPunti Tot
1Igor602574324.46483.46
2Norbit40109304.05453.05
3Ade401586309.75450.75
4Faith107311.94418.94
5Mayla2571317.06413.06
6Maggie85313.22398.22
7Gipsy60335.77395.77
8Johnny82310.37392.37
9Po1556316.2387.2
10Sam3062289.78381.78
11Thor 3564280.68379.68
12Nella2082271.65373.65
13Negan88284.7372.7
14Kalisi50312.92362.92
15Lana67289.38356.38
16Goccia67285.26352.26
17Rospo74273.87347.87
18Jean81266.74347.74
19Holly86251.43337.43
20Gipsy335.77335.77
21Sparta331.61331.61
22Desi326.32326.32
23Cesare35284.92319.92
24Lucky71245.77316.77
25Venus15300.34315.34
26Tyson(2)300.34300.34
27Demon299.48299.48
28Kenni3076162.82268.82
29Clara73191.32264.32
30Mila254.08254.08
31Maky80169.16249.16
32Kilu 234.03234.03
33Cola4520840149
34Beast92092
35Thai92092
36Amanda Gipsy88088
37Crono79079
38Giafra Old Style Tyson 79079
39Alpha77077
40Blues76076
41Bruce wayne 75075
42Taras69069
43Giafra Nirvana68068
44Chopsy65065
45Socks65065
46Kenya55055
47Axel 20020

Italian Stafford Athletic Legend 2017

Italian Stafford Athletic Legend 2017Balbiano di Colturano (MI)

20-21-22 ottobre 2017
Quinta edizione dell’Italian Stafford Athletic Legend, tre giorni di festa per quello che è diventato l’appuntamento più atteso dell’anno per gli amanti dello sport con Staffordshire Bull Terrier.

Quest’anno abbiamo avuto 60 iscritti che si sono ridotti a 48 a causa di ritiri per vari motivi, resta in ogni caso, il Legend con il maggior numero di cani partecipanti!

Oltre ai cani italiani erano presenti alcuni concorrenti da Francia e Repubblica ceca, che hanno contribuito ad innalzare ulteriormente il livello del torneo, come si è potuto vedere dai punteggi altissimi della classifica finale.

Le gare sono iniziate al venerdì mattina intorno alle 8.45 con il coursing 50/100 metri e in simultanea l’A-frame,già in queste prime discipline si è potuto constatare il livello fenomenale con performance da record incredibili.

Il classico dei problemi elettronici con fotocellule e lure machine non è mancato neanche questa volta, un grazie infinite a Mario Orlandini per aver prestato la sua Lure machine per il coursing, dato che la lure nuova del club è andata inspiegabilmente a KO e sarebbe stato un bel guaio!!

Intorno alle 13.30 siamo ripartiti con il dragpull e in contemporanea i match di tug of war, fortunatamente tutto è proseguito senza intoppi e alle 18 circa il primo giorno si è concluso.
Al sabato il torneo è ripartito con i tre trackmill, sponsorizzati per l’evento da Max Track ( grazie Massimo De Rossi), che hanno girato per circa 4 ore e anche in questa disciplina non sono mancate le performance da record, Jean di Luca Ottaviani ha stabilito il nuovo record italiano con 111 passaggi, stratosferica!!!!
Successivamente è iniziata la gara dei salti, in lungo e in alto, qui si è vista la preparazione dei cani, perché dopo il trackmill, è uno sforzo notevole per le gambe avere ancora potenza nella spinta.
Le attività sono proseguite fino alle 19 con la luce solare, purtroppo il ritardo accumulato al mattino, non è stato recuperato e alcuni team hanno terminato le prove alla il mattino successivo.
Alla domenica i team che dovevano terminare i salti hanno iniziato alle 8 e una volta finito, il torneo è proseguito con l’hang time, da segnalare in questa prova il nuovo record italiano stabilito da Vegas, 1 ORAAAA! Incredibile!
Alle 13 circa tutti i cani avevano finito le prove come da programma!!!
Prima di arrivare ai risultati, è giusto sottolineare, che gli 8 team in gara hanno creato un’aria di grande sportività e folklore, soprattutto il gruppo quasi interamente Veneto degli Spritzbull. Anche le serate post gara sono state molto divertenti,(ricordo che è vietato pubblicate video compromettenti del Presidente…😂😂), questo clima ha aiutato nella buona riuscita dell’evento, grazie alla collaborazione di tutti.
Finita questa parentesi… arriviamo ai vincitori…

Come già detto il livello è stato davvero alto, ma alla fine SLOAN ha trionfato stabilendo il nuovo record di punti, davanti a Blackie (Legend 2014), Attila (Legend 2015), Ade (Legend 2016).

CONGRATULAZIONI A SLOAN!

ISA LEGEND 2017!
Il fatto di vedere tutti i vincitori delle passate edizioni nelle prime posizioni, dimostra ancora di più il valore di questo torneo, che sta diventando un punto di riferimento per radunare i migliori stafford d’Europa!
Un altro titolo è stato assegnato per il campione Sociale 2017, che è andato a Ade! Complimenti a lui e i suoi proprietari.
Infine sono stati assegnati i primi certificati di Campione Italian Stafford Athletic a :
– Blackie di Natasha Androni e Andrea Botticini

– Vegas di Nicolas Pereiera (Francia)
Congratulazioni a tutti, per i risultati ottenuti!!!
Passiamo ai ringraziamenti iniziamo dai partecipanti e ai loro capitani, ai quali va il mio grazie per aver aiutato durante i tre giorni e aver rispettato le tempistiche.
Grazie a tutti colo che hanno fatto da giudice, in particolare Gabriele Boletti, che è venuto solo per fare questo ruolo!
Grazie a Eva per essersi occupata della ristorazione di tutto l’evento e Claudio Inglesi per la birra!
Grazie a Mario Orlandini per essersi occupato della manutenzione del campo e per averci aiutato il giorno prima dell’evento insieme a Andrea Turato, Pasquale Giordano, Savio Micucci, siete stati preziosissimi!
Grazie a Gianfranco Steri per i picchetti di recinzione dei trackmill!
Grazie a Roberta Rossi per tutte le locandine degli eventi durante l’anno!
Grazie al nostro sponsor Petcom lab per gli integratori. (ps..li manderemo ai vincitori)
Ancora grazie a Maxtrack per la fornitura dei trackmill.
Grazie al nostro Sponsor EVILCOLLAR per aver realizzato un altro capolavoro per il vincitore del torneo.
Grazie a Chiara Saccottiello per averci aiutato nel back office e per la registrazione dei risultati del coursing.
Un grazie infinite a Federica Chiesa per essersi occupata dell’immensa gestione del back office, solo chi organizza un evento di questa portata, sa il lavoro che c’è alle spalle. Siete uniche!!!!
Un mega grazie a Leonardo Salaris per aver portato e montato tutte le attrezzature e recinzioni del campo, esserti occupato di premi e magliette,ti sei fatto davvero un gran c… come sempre per gli eventi!
Concludo questo articolo con una considerazione su un evento che a mio parere è ben riuscito e che dovrà essere un’eredità per gli eventi futuri dal punto di vista organizzativo, si può ancora migliorare e si deve, ma la lezione dell’anno scorso è servita a migliorarci grazie anche all’aiuto di tutti e del nuovo campo.
Grazie ancora a tutti per questo weekend.
Il Presidente
Gian Luca Meles

TOW tournament 2017: Thor campione

Tow tournament 2017 

30 settembre – 1 ottobre 

Il torneo della tenacia, due giorni di sfide e quest’anno una nuova formula, con la suddivisione dei cani in due categorie:

– <14 kg

– >14 kg fino a 17,5 kg

Il torneo è iniziato sabato mattina come da programma alle 8.30, con la misurazione del peso dei cani (24 iscritti), purtroppo nella categoria >14 c’è stato un ritiro per infortunio e un cane non è stato ammesso per peso in eccesso come da regolamento nonostante la tolleranza di due etti.

Alle 10.30 sono iniziate le prime sfide della categoria <14 kg, che come per l’altra categoria erano divisi in due gironi. Il girone A è subito stato definito il girone infernale perché composto da cani di esperienza e forza in questa disciplina, a differenza del girone B composto in prevalenza da cani giovani.

Nell’altra categoria >14 kg la situazione dei gironi era più equilibrata come livello e spiccavano alcuni cani ormai noti nel Tow, i quali negli anni hanno sempre raggiunto le fasi finali.

Il torneo è proseguito senza intoppi e alle 16.30 tutti i match erano terminati.

Nel girone “infernale” tutti i contendenti hanno fatto delle bellissime sfide, tanto che alla fine tre cani Kate, Kenni e Thor sono arrivati a pari punti non perdendo mai una sfida e pareggiando alcuni match al tempo limite di 20′ minuti.

Nell’altro girone <14 kg Beast è passata a punteggio pieno insieme a Mela.

Nei gironi degli >14 Thai e Socks hanno dominato i loro gironi e hanno passato il turno insieme a Po’ e Venus.

Alle 17 sono iniziati gli spareggi senza limiti di tempo tra Thor, Kate e Kenni. Kate ha sfidato entrambi i maschi perdendo entrambi i match ma con grande onore arrivando a 43′ minuti contro Kenni, una prestazione da incorniciare e di grande spessore atletico. Un vero peccato che sia dovuta uscire prima della fase finale.

Alla domenica il torneo è ricominciato con i match senza limite di tempo delle fasi finali :

<14 kg

Thor vs Mela

Beast vs Kenni

>14 kg 

Thai vs Po’

Socks vs Venus

le sfide sono state molto toste e alla fine l’hanno spuntata Thor e Kenni nella under 14kg insieme a Socks e Thai nella over 14kg, che erano sicuramente tra i favoriti al titolo alla vigilia del torneo.

Alle 11.30 si sono svolte in contemporanea le sfide per i primi posti della categoria e per l’assegnazione del terzo e quarto posto.

Thor in un lungo match di 49 minuti e 20 secondi ha sconfitto Kenni(campione 2014), il quale ha provato in tutti modi a battere l’avversario ma la presa di questo cane è davvero micidiale un morso all’inizio del match e poi non apre più. Thor diventa così il campione della categoria under 14kg del TOW TOURNAMENT.

Nell’altra finale è andato in scena la “classica” sfida, Thai campione in carica contro Socks, per chi segue i nostri eventi, sa che tra questi due cani non corre buon sangue e soprattutto si trovano molto spesso a doversi contendere il titolo nel tow. Thai è riuscito a vincere dopo 20 minuti e 15 secondi in un bel match, diventando il campione della categoria over 14kg.

Da segnalare nella sfida per il terzo e quarto posto categoria under 14kg, la vittoria di Mela contro Beast dopo un infinito match durato 1 ora 14 minuti e 59 secondi, che è diventato il nuovo record italiano per Staffordshire Bull Terrier, complimenti ancora a entrambe.

Nell’altra sfida Po’ ha sconfitto la sua compagna Venus dopo un match molto tirato, ma la forza di Po’ è impressionante! 

Terminate le finali di categoria alle 14.30 si sono svolte le finali assolute:

– Thor vs Thai per il Titolo di campione TOW TOURNAMENT 2017

– Kenni Vs Socks per il terzo e quarto posto assoluto 

La finale ha messo a confronto due cani esperti e molto tenaci, ma alla fine il piccolo Thor ha trionfato in 23 minuti e 52 secondi, diventando il campione assoluto del TOW TOURNAMENT 2017!!!Complimenti a THOR e Gabriele Boletti il suo conduttore, una vittoria meritata.

Nell’altra finale Kenni è riuscito a battere Socks, dimostrando che gli under 14 kg quest’anno erano davvero duri da battere.

THOR come da tradizione del club è stato omaggiato del collare personalizzato ed esclusivo del torneo offerto dal nostro sponsor Evilcollar.

Ancora una volta i complimenti a Gabriele per la sana competizione che ha mostrato nel torneo e per la grande preparazione di Thor, un binomio davvero vincente! 

Questa la classifica finale assoluta:

1 Thor
2 Thai

3 Kenni

4 Socks

5 Mela

6 Po’

7 Beast

8 Venus

Prima di concludere questi post vorrei fare una considerazione sul torneo, l’organizzazione e le novità introdotte.
Le catene più tirate hanno fatto il loro lavoro ovvero di non permettere al cane di mordicchiare creando come succedeva in passato dei casi dubbi di valutazione per i giudici,ma favorendo i cani che tengono la presa e cambiano poche volte il morso quindi più tenaci.

La possibilità di accarezzare il cane ha aiutato i binomi ad essere ancora più collegati tra loro, mostrando anche a persone esterne a questo mondo che non c’è nessuna costrizione e che il cane è in simbiosi con il proprietario, la dimostrazione erano le code scodinzolanti durante e dopo le gare.

La nuova formula del torneo con suddivisione in classe di peso ha permesso a tutti i cani di confrontarsi con cani simili per peso nonché costruzione; un’ulteriore miglioramento per il prossimo anno potrebbe essere l’individuazione di “Teste di serie” da inserire nei gironi per renderli ancora più equilibrati.

Vorrei ringraziare tutti i ragazzi del club che hanno dato la loro disponibilità per fare i giudici, che ha permesso una migliore pianificazione di tutto l’evento.

Mi è piaciuta particolarmente l’atmosfera dell’evento, molto rilassata e con una sana competizione agonistica, che ha permesso a tutti di godersi al meglio queste giornate.

Ogni anno vedo che il livello sportivo dei cani sta crescendo e di conseguenza le performance, mi auguro che vada sempre di pari passo con il rispetto dei partecipanti verso il proprio cane e i loro avversari, perché senza di esso, il mondo sportivo che stiamo cercando di costruire insieme anche ad altri gruppi come SDCI, del quale ringrazio Andrea per essere passato a vedere il torneo, perderebbe tutto il suo fascino e bellezza. La competizione ci sarà sempre perché fa parte dello sport ma deve sempre essere genuina per poter passare delle belle giornate come il weekend che è appena trascorso. 

Infine vorrei ringraziare in modo speciale Leonardo Salaris e Federica Chiesa per aver lavorato all’organizzazione di questo evento, in pochi si rendono conto del lavoro che c’è dietro le quinte, bravoni!! 

Grazie anche a tutti i ragazzi che hanno aiutato a sistemare il campo in questi mesi.
Ora ci rivedremo tra tre settimane al Isa Legend, il nostro grande evento, quest’anno sarà l’edizione dei record per numeri, dovremo farci trovare all’altezza ed essere impeccabili come in questo weekend!
FORZA SBTSCI
Il Presidente 
Gian Luca Meles
(nella foto: Thor)

Campionato sociale e campioni 2015

Nel 2015 abbiamo organizzato quattro eventi, ciasucuno dei quali attribuiva un punteggio per decretare il campione sociale 2015.

Il primo torneo dell’anno, la Run & Jump Trophy è stata vinta da:

Diamond dancing in Aurora Borealis aka “Pingu”

Proprietaria: Tatiana Ferro

pingu

 

Il primo show organizzato dal club denominato The Stafford World 2015 è stato vinto da:

Aldgillis Scar Tissue aka Toro

proprietaria: Cariena Roggen (NL)

toro

Il vincitore del terzo evento dell’anno, il Tug of War Tournament 2015 è stato:

Aldgillis Lightining Crashes aka Aedan

Proprietaria: Afke Lourens (NL)

aedan

 

L’ultimo torneo sportivo dell’anno è stato l’Italian Stafford Athletic Legend 2015, che ha visto trionfare:

Imperial Attila Ambassador Sun

Proprietario: Slunicko Sedmitcné

attila

Infine la campionessa sociale per l’anno 2015 è stata:

Deigian Alice Cooper aka Alice

proprietario: Gian Luca Meles

alice campionessa

CLASSIFICA 15″

POSIZIONECANEPUNTI
1altered beast320.09
2Brooke317.16
3Deigian Alice Cooper316.04
4Firework Hope309.86
5Stormfire Red Label308.19
6Noè294.86
7YAGO279.18
8Elwood Blues270.13
9dardanians simply glenn265.71
10Heartical Staffords Henry Howard Holmes263.05
11Brindle Dea of Giafra260.23
12Cuba Libre Mischa251.45
13Syd249.68
14Ever and Ever Legoscha248.4
15Horus de la Vauxoise245.1
16Giafra Dualin for Me220.01
17Stormfire Step Forward (Greg)178.7
18LADY176.94